Il luogo dove ora sorge il Cimitero anticamente apparteneva all’Eremo di Fonte Avellana ed era occupato dalla Chiesina di Santa Lucia.

Acquistato successivamente dai Cerasi di Roma, come tutti gli altri possedimenti della zona appartenenti all’Eremo, venne da lui concesso per seppellire nel 1855 i numerosi morti per l’epidemia di colera.
Essendo diventata la chiesina fatiscente, i Roncitellesi si batterono affinché diventasse cimitero comune.
Per questo essi offrirono gratuitamente il loro lavoro.
Roncitelli e Montignano sono le uniche Frazioni di Senigallia ad avere un loro Cimitero.
All’interno di esso sono ancora visibili antiche tombe.
Tombe più antiche


Tomba A – Testi delle iscrizioni – NEL Dì 16 SETTEMBRE 1890 AL DOLCE AMICO COL QUALE VOLLECOMUNE QUESTA TOMBA DA CEREBRAL CONGESTIONE FU RICONGIUNTO IL SACERDOTE GIUSEPPE GOBBETTI IN SENIGALLIA AQ 12 RETTORE PER MEZZO DI S. LIBERATA – CAROLA QUAGLIANI PIA RITIRATA PAZIENTE ENTRO SECONDA…… A.58 M.3 G13 …RE NIPOTI MARIA ED IRENE dietro – ANGELO TUTELARE DI QUESTA TOMBA E’ LUIGINO … E DI MARIA QUAGLIANI QUI POSERO DI A.7 M.7 G. .. 22 OTTOBRE 1884




